Il Kiku è l’anello di congiunzione tra il kabura ed il classico jig da vertical. La sua indiscussa versatilità lo rende ideale per piccoli e grandi predatori marini, e ben si presta a recuperi diversificati o di ricerca. La particolare forma con cui è disegnato ne aumenta le capacità di affondamento e penetrazione. La verniciatura è eseguita con lo speciale finissaggio “Molicoat” ad alta resistenza. Il dressing sull’assist hook, arricchito con “Flashabu”, e l’occhio fluorescente oversize rendono l’artificiale più attrattivo nei confronti della preda. I materiali utilizzati per la costruzione della struttura e la miscela impiegata nella fusione dell’octopus sono di alta resistenza.
Il più piccolo di tutti i jigs prodotti dalla Maria. Caratterizzato dalla diversa finitura dei due fianchi, uno dotato di occhietto e foglio olografico molto riflettente, l'altro dipinto solid ed in alcuni modelli Glow in the Dark. Arriva al massimo ai 12 grammi quindi è indicato per il Light Rock Fishing e per il Light Shore Jigging. Indispensabile per fare distanza con un esca piccolissima, non c'è pesce che non ne subisca il fascino.
Gli artificiali Waxwing che già tanto hanno fatto parlare di se. I più attenti avranno già avuto modo di toccarli con mano, acquistandoli direttamente negli Stati Uniti, paese dove questi artificiali sono stati presentati non più tardi di un anno e mezzo fa. La critica li ha subito premiati come migliore prodotto dell'anno, come testimonia il premio vinto all'ICAST di Las Vegas nel 2010. Nati soprattutto per la pesca dei pelagici in mangianza, si sono dimostrati assai eclettici e polivalenti anche in ambienti completamente differenti come ad esempio i laghetti a pagamento in cui insidiare trote iridee.La forma di questi artificiali è tanto innovativa quanto geniale. Al posto della paletta, che come ben sappiamo offre dannosi attriti in fase di lancio, il Waxwing è dotato di due "pinne", una superiore ed una inferiore, montate in prossimità della testa, che gli confericono aereodinamicità in volo e nel contempo tutta una serie di movimenti tipici di artificiali con paletta. Oltre a questo, la particolare disposizione delle pinne consente a questo artificiali movimenti tipo WTD da proprorre sia in superficie che nei primissimi strati d'acqua.
Gli artificiali Waxwing che già tanto hanno fatto parlare di se. I più attenti avranno già avuto modo di toccarli con mano, acquistandoli direttamente negli Stati Uniti, paese dove questi artificiali sono stati presentati non più tardi di un anno e mezzo fa. La critica li ha subito premiati come migliore prodotto dell'anno, come testimonia il premio vinto all'ICAST di Las Vegas nel 2010. Nati soprattutto per la pesca dei pelagici in mangianza, si sono dimostrati assai eclettici e polivalenti anche in ambienti completamente differenti come ad esempio i laghetti a pagamento in cui insidiare trote iridee.La forma di questi artificiali è tanto innovativa quanto geniale. Al posto della paletta, che come ben sappiamo offre dannosi attriti in fase di lancio, il Waxwing è dotato di due "pinne", una superiore ed una inferiore, montate in prossimità della testa, che gli confericono aereodinamicità in volo e nel contempo tutta una serie di movimenti tipici di artificiali con paletta. Oltre a questo, la particolare disposizione delle pinne consente a questo artificiali movimenti tipo WTD da proprorre sia in superficie che nei primissimi strati d'acqua.
Gli artificiali Waxwing che già tanto hanno fatto parlare di se. I più attenti avranno già avuto modo di toccarli con mano, acquistandoli direttamente negli Stati Uniti, paese dove questi artificiali sono stati presentati non più tardi di un anno e mezzo fa. La critica li ha subito premiati come migliore prodotto dell'anno, come testimonia il premio vinto all'ICAST di Las Vegas nel 2010. Nati soprattutto per la pesca dei pelagici in mangianza, si sono dimostrati assai eclettici e polivalenti anche in ambienti completamente differenti come ad esempio i laghetti a pagamento in cui insidiare trote iridee.La forma di questi artificiali è tanto innovativa quanto geniale. Al posto della paletta, che come ben sappiamo offre dannosi attriti in fase di lancio, il Waxwing è dotato di due "pinne", una superiore ed una inferiore, montate in prossimità della testa, che gli confericono aereodinamicità in volo e nel contempo tutta una serie di movimenti tipici di artificiali con paletta. Oltre a questo, la particolare disposizione delle pinne consente a questo artificiali movimenti tipo WTD da proprorre sia in superficie che nei primissimi strati d'acqua.
I nuovi egi-xile Shimano nascono dallo sviluppo dei precedenti ZR. La qualità con cui sono realizzati è sorprendente cosi come le combinazioni di colori proposte. Le versione Keimura poi, ne consentono l'utilizzo anche abbinate ai sutte, notoriamente utilizzati a discrete profondità, dove i colori perdono l'intensità e le tonalità che invece hanno in superficie.
Il progetto del Supernato nasce dall’esigenza di poter utilizzare il crankbait anche in acque ricche di ostacoli o fitta vegetazione. Seguendo i canoni classici di estrema galleggiabilità e realismo introdotti con le prime “Frog Baits”, Molix ha modificato il concetto originario con una soluzione ibrida e versatile. Questo consente all’esca di comportarsi egregiamente non solo in superficie, ma anche a media e ad alta profondità. Immerso nell’acqua e applicando una leggera pressione sui fianchi morbidi, lasceremo entrare il liquido di cui abbiamo bisogno per farlo lavorare alla profondità desiderata. Così il Supernato si trasformerà in un perfetto crankbait anti alga, grazie alla posizione protetta del doppio amo, potrá esplorare nuovi ambienti rispondendo alle più diverse varietà di recupero. Il Supernato passa con facilità dal wobbling, al nuoto sinuoso a pelo d'acqua, agli stop & go, in assetto “suspending”, o pettina senza intoppi i fondali più intricati. Saremo, infatti, in grado di adeguare il nostro raggio d’azione in base alla distribuzione del pesce nel suo ambiente, stia in superficie piuttosto che sospeso o adagiato nei pressi del fondale.
L'Ento Mouse della Yamashita è un topolino da usarsi per spinning e traina. Consente lanci lunghi e precisi e stimola l'aggressività dei predatori muovendo l'acqua durante il recupero. Posizionarlo prima dell'artificiale e legare alla stecca uno spezzone di monoflio o fluorocarbon di almeno 1 m/1 m e mezzo.
Il Jugulo Casting è costruito con materiali e vernici di elevate qualità e molto resistenti alle sollecitazioni cui sono sottoposti gli artificiali dedicati agli impieghi in acqua salata. Il corpo, molto aerodinamico, ha una disposizione dei pesi decentrata che gli dona un movimento molto simile al comportamento di un pesce foraggio, in mezzo al suo branco. Grazie alla sua forma si lancia in modo efficacissimo ed ha un’azione di nuoto unica. Il Jugulo si può utilizzare agevolmente da riva e da natante. Se ne intuiscono facilmente le modalità d’uso, che lo rendono appropriato anche per ottenere rapidamente ottimi risultati su Tonno, Serra, Palamita, Alletterato, Lampuga, Spigola e Ricciola, che sono alcuni dei predatori che potrà insidiare, ai quali vanno aggiunte molte specie tropicali.
Il WTD 110 della Molix è un esca walking the dog che, oltre a proporre un design all'avanguardia, si lancia con facilità e nuota in modo ottimale. E' costruito con la cura che contradistingue Molix e con i migliori materiali disponibili. Una volta in acqua l'esca rimarrà a galla con assetto diagonale e la parte posteriore immersa. Il bilanciamento dei pesi fa scivolare l'esca con il classico movimento a zigzag tipico di queste esche, ma anche con oscillazione che ora scopre e ora nasconde i fianchi, come un pesce confuso che cerca di recuperare l'equilibrio. I pesi mobili oltre ad avere la funzione che ben conosciamo nel lancio, accentuano quella oscillazione e aggiungono un rumore in bassa frequenza apprezzato dai pesci predatori.
La pignoleria che contraddistingue il marchio Rapala, garantisce il perfetto movimento del Jointed e la sua totale efficacia. Gli esperti ne consigliano l'utilizzo nelle situazioni difficili, dopo delle gelate ad esempio, quando il pesce è apatico e non "caccia" con convinzione. L'intera gamma fornisce infinite scelte per un'ampia varietà di circostanze.
Il PocoPoco è un micro popper con il corpo cavo. Il modello galleggiante è adatto per un approccio lento alla spigola e altri predatori. Con questo artificiale ci si può divertire facilmente e produttivamente nella pesca di superficie (top water).
Il Toto 42 è il modello affondante usato con più facilità, di tutta la serie Tetra Works. La sua stretta "rolling action" e la capacità di mantenere la profondità di nuoto, lo rendono adatto a pescare sia nei porti che nelle aree rocciose con molta corrente. Il corpo piccolo e pesante crea un'ottima risposta in termini di azione di nuoto, sia quando viene recuperato lentamente, che velocemente, o quando viene twitchato. Questo artificiale è in grado di attirare diverse specie ed è pensato sia per esperti che per principianti.